I dintorni di Campello
Campello Monti è contornato da una cintura di monti, il più conosciuto dei quali è il Capezzone (mt 2.421), mentre quello che ha mantenuto il toponimo in lingua walser è l’Altemberg (mt 2.419). Sulle Alpi attorno a Campello possiamo scoprire due laghi di origine glaciale: il Capezzone, ai piedi dell’omonimo monte, e quello di Ravinella appena sotto la “bocchetta dell’Usciolo”.
Il laghetto del Capezzone |
 |
Il laghetto di Ravinella |
 |
Nei pressi dei tredici alpeggi, alcuni dei quali ancora oggi caricati, si trovano numerosi massi coppellati, e da uno di questi si può ammirare un foro apparente nella sovrastante cresta, dovuto alla particolare angolazione della visuale.
Numerose sono le escursioni che nel periodo estivo si possono organizzare da Campello Monti. Di particolare rilevanza storica quella che ripercorre l’antica mulattiera “dei morti campellesi” che, valicando la Bocchetta di Rimella (der Schtronerfurku), in circa tre ore di cammino ci porta a Rimella.
Non di minore interesse sono le escursioni per andare a visitare i numerosi siti dei massi coppellati, le due torbiere, i due laghi di origine glaciale e i percorsi devozionali sia al Sacro Monte di Varallo Sesia che alle feste patronali di Bannio e Anzino, in valle Anzasca.